
Area di competenza
Psicoterapia cognitivo- costruttivista
La psicoterapia cognitivo- costruttivista ha lo scopo di far raggiungere alla persona un migliore benessere psicologico e relazionale.
Nello specifico si utilizzano tecniche come la mindfulness, la terapia metacognitiva interpersonale, l'EMDR e la Flash Tecnique.
Sessuologia clinica
La sessuologia clinica ha lo scopo di affrontare le difficoltà e i disturbi sessuali, per permettere alla persona di vivere in modo soddisfacente la propria sessualità .
Lo strumento principale che viene utilizzato è la terapia mansionare integrata.
Disturbi pervasivi dello sviluppo
L'area dei Disturbi pervasivi dello sviluppo si sviluppa:
in percorsi di consapevolezza che hanno lo scopo di permettere alla persona di conoscere meglio il proprio funzionamento, diminuendo le difficoltà e migliorando la propria autostima.
in percorsi psicoeducativi che hanno lo scopo di migliorare le difficoltà nella sfera interpersonale, comunicativa.
in percorsi di terapia in acqua che ha lo scopo di andare a lavorare sull'insieme di sistemi della persona, ovvero cognitivo, motorio e comportamentale.
in percorsi di regolazione emotiva per riuscire a gestire nel modo migliore possibile i comportamenti derivanti da stati emotivi dirompenti.
Il mio approccio
Il mio approccio cognitivo-costruttivista si basa sulla concezione che ognuno di noi crea il "proprio mondo" a partire dalle lenti che utilizza per conoscere e descrivere la realtà interpersonale che lo circonda.
Queste lenti sono il frutto della storia di vita, ovvero dei diversi episodi significativi che sono accaduti, che incidono sul modo in cui interpretiamo gli eventi che ci succedono nel presente.
Lo scopo della psicoterapia è aiutare la persona a superare le credenze negative che non gli permettono di avere una vita soddisfacente e non permettono la completa realizzazione della persona stessa.
Proprio per questo motivo la persona è al centro del processo psicoterapeutico, in quanto unico e reale conoscitore della propria storia, dei propri pensieri, delle proprie emozioni e comportamenti.
Lo psicoterapeuta invece è un esperto della mente umana che mette al servizio del benessere della persona, la propria "cassetta degli attrezzi".
Attraverso l'alleanza tra queste due realtà si intraprende un percorso che ha lo scopo di aumentare la consapevolezza della persona nei propri valori e nelle proprie risorse, eliminando quelle difficoltà e quegli ostacoli che non permettono di intraprendere traiettorie di vita adeguate ai propri desideri e modi di essere.
​
